Il profumo delle Fiabe 2021/2022 | Rosaspina
Descrizione
Il profumo delle fiabe, già iniziato con Cappuccetto rosso, è un progetto di ricerca volto a sperimentare diversi livelli di approccio (intuitivo, emotivo, riflessivo…) da rivolgere al mondo delle fiabe. Per questo motivo si mettono in gioco più competenze, da quelle creative degli artisti (a cura di Michela Eremita Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala) a quelle scientifiche (a cura di Ilaria Bonini, direttrice del Museo Botanico e dell’Orto Botanico universitario), doverosamente messe a confronto con la conoscenza didattica di alcune insegnanti e gli esperti dell’educazione del museo.
L’appuntamento con Il profumo delle fiabe è iniziato nel 2019 con l’artista Chiara Bettazzi, l’illustratore Michael Bardeggia e la creativa Diletta Tonatto delle Gallerie Olfattive di Torino e Roma. Nel 2022 continua, dopo la pausa Covid, con Rosaspina soggetto delle opere dell’artista Francesca Polizzi. L’artista siciliana ha realizzato 3 sculture, 15 opere a parete e un video per il museo, ispirate alla fiaba di Rosaspina. Al lavoro di Francesca Polizzi si aggiungono le 10 tavole botaniche realizzate dall’artista Cristiano Focacci Menchini (toscano, residente a Venezia) dedicate interamente alle piante soporifere, in riferimento al lungo sonno della protagonista della fiaba.
La composita esposizione è arricchita dalla presenza delle essenze selezionate e create da Vincent Gambino, naso di Amaranthus Herbis, il quale conduce nei momenti salienti della storia attraverso l’olfatto in una particolare installazione chiusa in un armadio.
Con la riapertura delle scuole, alcuni workshop condurranno i bambini (in gruppi scolastici e nei fine settimana con le famiglie) alla realizzazione di un erbario naturalistico e/o disegnato con l’illustratrice botanica Martina Salvatore di Siena. Le scuole saranno coinvolte in un programma didattico a cura degli educatori museali Davide Falletti e Maria Chiara Scopelliti di Sigerico.
Collezione e Raccolta