Rosaspina (Il profumo delle fiabe)
Video, scultura, tavole di feltro stampate, teca con oggetti in resina e acacia misure varie e ambientali
Descrizione
L’artista siciliana ha realizzato 3 sculture, 15 opere a parete e un video per il museo, ispirate alla fiaba di Rosaspina.
Francesca Polizzi, usando più tecniche, trasporta nel mondo della fiaba illustrando, attraverso le tavole di feltro i momenti salienti della storia, ma con la scultura – la grande culla su cui pende un fuso – il momento fondamentale della storia: il sonno di Rosaspina.
Secondo i Fratelli Grimm, Rosaspina, dopo un’infanzia felice con le fate nel bosco, dorme 100 anni, dopo essersi punta il dito per effetto della maledizione della strega, risvegliandosi solo per effetto di un bacio d’amore. Dal momento in cui cade nel sonno (morte apparente) fino al suo risveglio tutto il palazzo e i suoi abitanti vivono lo stesso effetto narcotizzante impresso alla ragazza, risvegliandosi poi in sincrono con lei.
L’esperienza, quindi, personale e collettiva. Dei rami tortuosi e spinosi di rovi avvolgono per tutta la durata del sonno il castello nascondendolo agli occhi del mondo.
La teca – che si aggiunge alle tavole stampate e alla scultura/culla – racchiude i simboli del momento in cui tutti i protagonisti sono immersi nel sonno che li sospende dal loro vita vigile. Spine aguzze di acacia avviluppano oggetti (realizzati in resina naturale, la colofonia)
cristallizzati nelle loro forme, svuotati dall’uso quotidiano, in rappresentanza del sonno che come una coperta sovrasta l’universo di Rosaspina.
Un video narra il processo di trasformazione della materia condotto dall’artista che segue l’intero iter: dal reperimento del materiale, alla sua lavorazione fino all’uso artistico.
Al lavoro di Francesca Polizzi si aggiungono le 10 tavole botaniche realizzate dall’artista Cristiano Focacci Menchini (toscano, residente a Venezia) dedicate interamente alle piante soporifere, in riferimento al lungo sonno della protagonista della fiaba.
La composita esposizione è arricchita dalla presenza delle essenze selezionate e create da Vincent Gambino, naso di Amaranthus Herbis, il quale conduce nei momenti salienti della storia attraverso l’olfatto in una particolare installazione chiusa in un armadio.
Artista
SCHEDA TECNICA
Identificazione | Titolo | Rosaspina (Il profumo delle fiabe) |
---|---|---|
Tipologia | InstallazioneMixed mediaSculturaVideo | |
Artista | Polizzi Francesca |
|
Data di realizzazione | 2020/22 | |
Collezione | ||
Progetto |
Proprietà | Proprietario | Museo d'arte per bambini | Santa maria della Scala |
---|---|---|
Data di acquisizione | 2022 |
Specifiche | Supporto e tecnica | Video, scultura, tavole di feltro stampate, teca con oggetti in resina e acacia |
---|---|---|
Dimensioni | misure varie e ambientali |
Storia | L’appuntamento con Il profumo delle fiabe iniziato nel 2019 continua, dopo la pausa Covid, con Rosaspina, soggetto delle opere dell'artista Francesca Polizzi. Nel 2019 Francesca Polizzi ha realizzato il progetto per quella che doveva essere l'installazione da realizzare nell'anno successivo, in realtà l'operazione si è potuta concludere solo nel 2022 essendo terminate le restrizioni dovute alla pandemia. Il profumo delle fiabe ha fin dal primo anno collaborato con il Museo e Orto botanico dell'Università di Siena, in quanto ha contribuito con le proprie competenze ai saperi legati alla botanica. La collaborazione ha visto nascere in una zona dell'Orto botanico un'aiuola interamente dedicata a Rosaspina includendo solo rose selvatiche del territorio. |
---|
GALLERIA FOTOGRAFICA