Sfera di San Leo
Dittico serigrafia materica a sei colori con applicazioni d'oro in foglia su carta Sicar (tipo Etna 400 gr) 36 x 50 cm cad.
Descrizione
Due serigrafie di piccole dimensioni che probabilmente raffigurano particolari della Sfera di San Leo (bronzo 1996-2000), dove compare ad esempio il motivo della freccia che si collega al mondo delle armi e in particolare alla Fortezza medievale di San Leo, uno dei luoghi d’infanzia di Pomodoro.
Artista
Progetto
Collezione e Raccolta
Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell’Università di Siena | Collezione
SCHEDA TECNICA
Identificazione | Titolo | Sfera di San Leo |
---|---|---|
Tipologia | Illustrazione | |
Artista | Pomodoro Arnaldo |
|
Data di realizzazione | 2002 | |
Collezione | Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell’Università di Siena | Collezione |
|
Progetto |
Proprietà | Proprietario | Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici, Università degli Studi di Siena |
---|---|---|
Data di acquisizione | marzo 2005 |
Specifiche | Supporto e tecnica | Dittico serigrafia materica a sei colori con applicazioni d'oro in foglia su carta Sicar (tipo Etna 400 gr) |
---|---|---|
Dimensioni | 36 x 50 cm cad. |
Storia | Il dittico, con due serigrafie di Arnaldo Pomodoro, è stato portato dalla Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici di Siena al Rettorato dell’Università senese, nel giugno 2017. La richiesta di donazione è avvenuta da parte dell’allora direttore della Scuola Enrico Crispolti, nell’ambito di un progetto di creazione di una raccolta di arte contemporanea, soprattutto grafica, da aprire al pubblico. Si conserva ancora l’email con cui Pomodoro risponde entusiasticamente alla richiesta di Crispolti, e il contrassegno del pacco delle opere, già incorniciate e indicate come “grafiche omaggio”, il cui valore assicurativo è di 1500 euro l’una. Il pacco è stato spedito in data 30 marzo 2005 diretto alla sede della Scuola in Villa Glicine. Nella mail Pomodoro chiede che qualche incaricato passi a ritirarle nel suo studio a Milano, in via Vigevano 5, ma poi le invia per posta con DHL. La Fondazione Arnaldo Pomodoro ha redatto una scheda delle due opere, che sarà pubblicata sul Catalogue Raisonnè online dell’artista. Oltre ai dati qui scritti, vi sono in aggiunta i seguenti dati: per l’opera n. 115A “60 esemplari + X prove d’artista + 5 prove” e “GR/109”, mentre per la n. 115B “60 esemplari + X prove + 7 prove” e “GR/108”. Nel 1997 è stata allestita una mostra di Sculture di Pomodoro nella Rocca di San Leo. La sfera è una tematica affrontata più volte dall’artista, che l’ha riprodotta anche sottoforma di scultura monumentale, davanti alla sede del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, la Farnesina (1967) [1]; nel Cortile della Pigna presso i Musei Vaticani (1990); la Sfera di San Leo a Milano, nel quartiere di Santa Giulia (1996-2000); a Pesaro nel Piazzale della Libertà (1998); a partire dalla commissione per la Sfera grande della Farnesina, inizialmente commissionata per il Padiglione Italiano dell’Expo a Montréal del 1967, l’artista dichiara di essere passato a una fase monumentale della sua scultura. Le serigrafie conservate alla Scuola sembrano essere una riflessione sulla Sfera di San Leo (bronzo, 1996- 2000), dato il titolo, e poiché ne riprendono il motivo della freccia e delle due linee incrociate a formare una “X”. La Sfera di San Leo è diversa dalle sfere precedenti, che avevano una superficie liscia all’esterno ed erosa all’interno: qua l’erosione continua all’esterno, sulla cui superficie vi sono frecce, denti, tiranti, che la fanno somigliare a un’arma da guerra. La sfera più piccola che sta nascendo da dentro, però, sembra comunicare un’idea positiva di rinascita [2]. [1] Per Pomodoro la sfera non è simbolo della tecnologia o del mondo, ma incarna un senso di maternità, e un concentrato di energie interne e magiche. Cfr. Davide Lacagnina, La Farnesina. Il palazzo, gli artisti, le opere, De Luca editori d'arte, Roma, 2019. [2] https://www.arnaldopomodoro.it/archive/detail/150/sfera-di-san-leo |
---|