Senza titolo

tempera su tavola preparata 150 x 130 cm

Descrizione

L’opera mostra, oltre all’ostentazione della cornice introdotta in quel periodo e l’essenza geometrica che caratterizza tutta la poetica dell’artista, la convivenza di due modalità esecutive: modus uniforme e uso di spatole con alternative di riflessione e rifrazione luministica.

 

Identificazione Titolo Senza titolo
Tipologia Pittura
Artista Gandini Marcolino
Data di realizzazione 1986
Collezione

Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell’Università di Siena | Collezione

Progetto
Proprietà Proprietario Scuola di specializzazione in beni storico artistici dell'Università di Siena
Data di acquisizione gennaio 2006
Specifiche Supporto e tecnica tempera su tavola preparata
Dimensioni 150 x 130 cm
Storia Analizzando l’opera si nota immediatamente la peculiarità introdotta dall’artista in quegli anni: l’ostentazione di una cornice (da un lato costituiva il primo gradino di una struttura scalare di tavole sovrapposte, dall’altro veniva inglobata nello spazio dipinto con una traccia di memoria storica di procedure futuriste – Severini e Balla per esempio). Opere con queste caratteristiche furono presentate intorno al 1983 [si vedano figg. 29-32 in Marzio Pinottini, "Marcolino Gandini: un artista gobettiano" (Catalogo della mostra Macerata Pinacoteca e Musei comunali, gennaio 1984), Coopedit, Macerata 1984] e un’opera affine realizzata proprio nel 1986 su tela può essere quella pubblicata in "Marcolino Gandini: opere dal 1980 al 2003" (Catalogo della mostra, Suzzara Ex Casa del Popolo, 14 dicembre 2003-1 febbraio 2004), PubliPaolini, Mantova 2003 (testo di Giorgio Di Genova e altri scritti), p. 17