Labirinti 1973-1995 Concerto Intermedia

Documentazione dell'intervento realizzato alla Certosa di Pontignano, agosto 1995, tecnica mista 70x50 cm

Descrizione

Documentazione fotografica dell’intervento musicale Concerto Intermedia di Daniele Lombardi alla Certosa di Pontignano, promosso dall’Accademia Musicale Chigiana e tenutosi il 24 agosto 1995. In quell’occasione, Lombardi ha presentato varie composizioni, tra cui Costellazione e Kaos, termini che si ritrovano nei titoli di altre due opere dell’artista presenti nella Collezione della Scuola di Siena (nn. inv. 80A e 80C).

Il plexiglas si presenta rotto nella parte sinistra, nell’angolo in alto e in quello in basso.

Identificazione Titolo Labirinti 1973-1995 Concerto Intermedia
Tipologia Fotografia
Artista Lombardi Daniele
Data di realizzazione 1995
Collezione

Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell’Università di Siena | Collezione

Progetto

cARThusia

Proprietà Proprietario Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici, Università degli Studi di Siena
Data di acquisizione
Specifiche Supporto e tecnica Documentazione dell'intervento realizzato alla Certosa di Pontignano, agosto 1995, tecnica mista
Dimensioni 70x50 cm
Storia In questa opera a tecnica mista, l’autore presenta la documentazione del Concerto Intermedia da lui tenuto il 24 agosto 1995 alla Certosa di Pontignano e promosso dall'Accademia Musicale Chigiana; tale intervento è stato poi riproposto con documentazione e registrazione sonora dalla Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte di Siena, nel progetto di mostra "Carthusia 2002. Territori". Nell’occasione del concerto del 1995, Lombardi ha presentato varie composizioni, tra cui Costellazione e Kaos, termini che si ritrovano nei titoli di altre due opere dell’artista presenti nella Collezione della Scuola di Siena (nn. inv. 80A e 80C). Come nel caso della stampa litografica Labirinti 1975-1995 Costellazione (per pianoforte) di Lombardi (n. inv. 80A) e di Labirinti 1975-1995 Kaos per voce (n. inv. 80C), l’opera sembra essere stata richiesta per la Scuola del direttore Enrico Crispolti. Infatti la Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici di Siena, come è testimoniato in una lettera di Crispolti stesso alla Dott.ssa Orsola Mileti, voleva creare una raccolta di disegni e opere grafiche, e il progetto era iniziato nella primavera del 2002 con alcune donazioni da parte degli artisti della mostra Carthusia 2002. Territori. Un’opera simile sembra presente nel catalogo della mostra Carthusia 2002. Territori, anche se nel catalogo ci sono solo tre fotografie della Certosa e il materiale è china su carta, mentre le dimensioni sono 30x30cm. Sembra che l’opera presente in Collezione sia un collage di più fotografie, tra cui le tre presentate nel catalogo Carthusia, e altre, tutte riproposte in formato ridotto. Come evidenziato anche per le altre opere di Lombardi, il 22 gennaio 2002 l’artista ha tenuto per la Scuola di Siena una lezione dal titolo La musica del Futurismo (con esemplificazioni) e il 15 gennaio 2003 l’esibizione-seminario Immagine e Suono/ Suono e Immagine 2, quindi in quel periodo i rapporti fra l’artista e la Scuola erano saldi[1]. Grazie alla consulenza dell’ex direttore e professore Massimo Bignardi si sa anche che nell’autunno del 2015 è stato fatto il trasloco della Scuola da Villa Glicine a Palazzo di San Galgano e al deposito delle Scotte, sotto la sua direzione, ma la maggior parte dei materiali è stata trasportata solo successivamente. Non si sa quando questa e le altre due opere di Lombardi (nn. inv. 80B, 80C) siano giunte al Rettorato, ma da alcuni documenti dell’archivio della Scuola di Siena si evince che in data 26 giugno 2017 non sono presenti tra le opere trasportate al Rettorato; da un altro documento, inoltre, sembra che queste tre opere fossero nella sede della Scuola nel Palazzo di San Galgano, v. Roma 47, in data 24 febbraio 2018; quindi sono giunte al Rettorato dopo questa data. [1]Cfr. La Diana, Annuario della Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte dell’Università degli Studi di Siena, Anno VIII-IX-X-XI, Silvana Editoriale, Milano 2006, pp. 258, 260.