La lastra libera il segno 2
Acquaforte e acquatinta. Edizione 10/15 20 x 13 cm
Descrizione
Il soggetto dell’opera sembra essere a metà tra la natura e il sogno. Il nero dell’oscurità fa spazio a delle forme chiare che sembrano aghi, tra loro legati, e che ascendono verso l’alto e verso la luce.
Artista
Progetto
Collezione e Raccolta
Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell’Università di Siena | Collezione
SCHEDA TECNICA
Identificazione | Titolo | La lastra libera il segno 2 |
---|---|---|
Tipologia | Grafica | |
Artista | Bevilacqua Gaetano |
|
Data di realizzazione | 2001 | |
Collezione | Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell’Università di Siena | Collezione |
|
Progetto |
Proprietà | Proprietario | Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici, Palazzo di San Galgano, via Roma 47, 53100 Siena |
---|---|---|
Data di acquisizione | Novembre 2006 |
Specifiche | Supporto e tecnica | Acquaforte e acquatinta. Edizione 10/15 |
---|---|---|
Dimensioni | 20 x 13 cm |
Storia | L’opera in questione (e un’altra di Bevilacqua, "La lastra libera il segno_I", 2001, 13 x 20 cm, acquaforte e acquatinta, edizione 10/15, n. inv. 10A) è stata acquisita dalla Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici di Siena nel novembre del 2006, su richiesta del professore e poi, dal 2008, direttore della Scuola Massimo Bignardi; questi ha proseguito la volontà del suo predecessore Enrico Crispolti di creare una raccolta di opere d’arte contemporanea, soprattutto di tipo grafico, da aprire agli studenti e al pubblico. |
---|
GALLERIA FOTOGRAFICA