Il Minotauro

Litografia

Il Minotauro

Descrizione

L’immagine di un Minotauro rampante si staglia sul fondo giallo (il colore occupa l’intero spazio rettangolare della carta) con un paesaggio sulla linea dell’orizzonte. La bidimensionalità dell’intera composizione, racchiusa in un ovale che la delimita e le dà risalto, lascia comunque attraverso il posizionamento della città, vista sull’orizzonte ribassato, la possibilità di stabilire due piani sequenza: quello in primo piano del Minotauro e quello della città sul fondo. La città è Siena, riconoscibile nella Torre del Mangia che ha in basso la Cappella di Piazza.

 

Oltre al Minotauro e alla città di Siena sono segnate all’interno dell’ovale a sinistra l’anno 1999 e a destra il 2000, per rimarcare il tempo di esecuzione della grafica realizzata proprio nel periodo di passaggio tra i due secoli. A riempire l’ovale ci sono anche quattro stelle a sinistra e una a destra che contribuiscono a rendere equilibrata l’intera composizione.

 

Il Minotauro è un soggetto ricorrente nella produzione dell’artista.

Identificazione Titolo Il Minotauro
Tipologia Grafica
Artista Adami Valerio
Data di realizzazione 1999
Collezione

SMS | Santa Maria della Scala InContemporanea

Progetto
Proprietà Proprietario Santa Maria della Scala | Comune di Siena
Data di acquisizione 2000
Specifiche Supporto e tecnica Litografia
Dimensioni
Storia La litografia è una delle 120 realizzate su invito di Omar Calabrese, rettore dell'Istituzione Santa Maria dal 1998 al 2002. L'artista in occasione di un viaggio a Siena per l'ultimo dell'anno 1999, ospite del rettore, le realizzò con il soggetto caro all'artista.