Giovani. Apparenza? Ricerca di messaggi culturali?
Ceramolle, acquatinta, puntasecca, zinco 28,5x32,8cm
Descrizione
L’opera, datata 1999, è la n. 6 di una tiratura di 40. Si tratta di un’incisione su matrice di zinco che presenta una folla di figure in primo piano: giovani uomini accalcati l’uno sull’altro, braccia alzate con mano in segno di vittoria, volti esultanti, bocche aperte e urlanti, espressioni miste, dal sorriso allo sforzo, all’esultanza. Si tratta di una scena di genere, dove i giovani ragazzi sono colti in un momento di svago, forse un concerto musicale o una manifestazione.
Artista
Progetto
Collezione e Raccolta
Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell’Università di Siena | Collezione
SCHEDA TECNICA
Identificazione | Titolo | Giovani. Apparenza? Ricerca di messaggi culturali? |
---|---|---|
Tipologia | Grafica | |
Artista | Spazzini Severino |
|
Data di realizzazione | 1999 | |
Collezione | Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell’Università di Siena | Collezione |
|
Progetto |
Proprietà | Proprietario | Scuola di specializzazione in beni storico artistici dell’Università di Siena |
---|---|---|
Data di acquisizione | settembre 2006 |
Specifiche | Supporto e tecnica | Ceramolle, acquatinta, puntasecca, zinco |
---|---|---|
Dimensioni | 28,5x32,8cm |
Storia | “Giovani. Apparenza? Ricerca di messaggi culturali?” entra a far parte della Collezione della Scuola di specializzazione in Beni Storico Artistici dell'Università degli Studi di Siena nel settembre 2006, come riporta una lettera autografa e dattiloscritta, conservata presso l'Archivio della Scuola (datata Guidizzolo, 18 settembre 2006). L'opera è una donazione da parte dell'artista Severino Spazzini, in risposta all'appello fatto dal Prof. Enrico Crispolti, circa la volontà di costituzione di un Museo di Grafica e Arte Contemporanea dell'Ateneo senese. Come riportato in un breve scritto dello stesso Crispolti, conservato in archivio: “Con le numerose acquisizioni per donazione realizzatesi a partire dalla primavera del 2002 (il primo lotto costituito da opere dei partecipanti alla mostra “CARThusia 2002”), si è ormai solidamente configurata la Raccolta di disegni e grafica della Scuola. Si tratta di disegni realizzati in tecniche diverse, bozzetti, ecc., e opere grafiche, che documentano aspetti fra di loro assai differenti della ricerca attuale, in quest'avvio di Duemila. Negli ultimi decenni, in tutte le sue manifestazioni, il disegno ha certamente acquisito un ruolo nuovo di protagonismo espressivo. Non più cioè nella tradizionale collateralità minoritaria rispetto alle maggiori pratiche di pittura e di scultura (a queste preparatorie), ma in un'effettiva emancipazione di capacità comunicativa che si è anche posta, rispetto a quelle, in termini di una reale consistenza alternativa. Il disegno si è reso dunque autonomo, penetra nella pittura, la sostituisce, e altrimenti può costituirsi in installazione. […] in una Scuola di Specializzazione in Storia dell'Arte come quella senese, ove l'impostazione formativa è fortemente caratterizzata da un'impostazione laboratoriale, la disponibilità di una raccolta di disegni e grafica assume una rilevantissima importanza”. “Giovani. Apparenza? Ricerca di messaggi culturali?” entra in collezione con altre 5 stampe, tutte datate tra il 2000 e il 2004, in dettaglio: “Natura-Vita... Amore intricato” (2000), “Accadimenti inquietanti” (2001), “Paesaggio silente” (2001), “Intro-spazio 99” (2003), “Nuova figurazione” (2004). Quest'opera è stata esposta: nella “Rassegna Nazionale della Stampa d'arte”, presso lo Spazio Linati di Milano, sul tema “la cultura dell'apparire”, promossa dalla rivista milanese “Grafica d'arte” (1999); nella “Rassegna Nazionale della Stampa d'arte” alla Galleria “Il Quadrato” di Chieri, Torino, sempre sul tema “la cultura dell'apparire” (2000); “Grafica ed Ex Libris”, presso il Salone San Marco e e San Bartolomeo a Casale Monferrato, a cura di Gruppo Arte Casale (2001); a “Giappone Italia – confronti su carta: stampe giapponesi contemporanee”, presso il Palazzo della Provincia di Biella (2001); in “Grafica. Tecniche e generazioni a confronto”, a cura di Learco Zanardi ed Elio Terreni, presso Mulino sul Mincio a Goito, Mantova (2001); alla mostra “Il fare dell'arte”, presso la Galleria Famiglia Artistica Milanese di Milano (2002). L'opera è pubblicata in: “Grafica d'arte. Rivista di storia dell'incisione antica e moderna e storia del disegno”, n. 40, Edi.Artes, Milano 1999, pp. 1, 2, 26, 45; in G. A. C. (a cura di), “Grafica ed Ex Libris”, catalogo della mostra (Salone San Marco, San Bartolomeo, Casale Monferrato, 2001), Casale Monferrato 2001, p. 61; in L. Zanardi, E. Terreni (a cura di), “Grafica. Tecniche e generazioni a confronto”, catalogo della mostra (Mulino sul Mincio, Goito, 2002), Mantova 2002, pp. 22-23. L'esemplare n. 10 (delle 16 prove d'artista) della stessa stampa, è presente anche presso il Gabinetto delle Stampe di Bagnacavallo (INV. n. GSB05629) e pubblicata nel Repertorio digitale dell’incisione italiana contemporanea (http://www.repertoriobagnacavallo.it/incisori/loadcard.do?id_card=219018). |
---|
GALLERIA FOTOGRAFICA