Giardino del Gigante
6 modellini in scala/maquettes degli elementi del parco di Cento, realizzati in cartone, carta, fil di ferro, poliuretano espanso, kriotone modellabile, legno, tempera acrilica. Dimensioni varie
Descrizione
Le maquettes rappresentano i modelli in scala di alcuni degli elementi scultorei realizzati a mosaico ceramico nel Giardino del Gigante di Cento (2000-2006), tra i quali: voliera, cancello, n. 2 casette per gli uccelli, colonne, pilastri, ponte, Giardino di Pietra, merlo, siepi, alberi, ecc… Sono sculture di dimensioni variabili in materiale vario quale legno, cartone, ritagli di carta e fil di ferro, poliuretano.
Artista
Progetto
Collezione e Raccolta
Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell’Università di Siena | Collezione
SCHEDA TECNICA
Identificazione | Titolo | Giardino del Gigante |
---|---|---|
Tipologia | Scultura | |
Artista | Pellizzola Marco |
|
Data di realizzazione | 2000 | |
Collezione | Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell’Università di Siena | Collezione |
|
Progetto |
Proprietà | Proprietario | Scuola di specializzazione in beni storico artistici dell’Università di Siena |
---|---|---|
Data di acquisizione | maggio 2013 |
Specifiche | Supporto e tecnica | 6 modellini in scala/maquettes degli elementi del parco di Cento, realizzati in cartone, carta, fil di ferro, poliuretano espanso, kriotone modellabile, legno, tempera acrilica. |
---|---|---|
Dimensioni | Dimensioni varie |
Storia | Le maquettes di Marco Pellizzola sono state acquisite nel maggio 2013, su invito del prof. Massimo Bignardi e anche a seguito della mostra del 2011 “Prospettive dell'urbano. Dieci scultori per le periferie di Siena”, curata dagli studenti del corso di Arte Ambientale e Architettura del Paesaggio, tenuto da Massimo Bignardi (A.A. 2009-2010 ). All'interno di questa collettiva, che proponeva rendering, disegni, fotografie, planimetrie e maquettes, erano dieci i progetti presentati da altrettanti noti scultori del panorama italiano: Mauro Berrettini, Angelo Casciello, Igino Legnani, Matteo Maggio, Luigi Mainolfi, Fabio Mazzieri, Marco Pellizzola, Nicola Salvatore, Mauro Staccioli, Luigi Vollaro. In questa occasione senese, Marco Pellizzola propone il “Giardino di Pietra”, nel Parco di Pescaia, curato da Annamaria Restieri: forte è il legame con il precedente “Giardino dei Giganti” di Cento, per la poetica del reale, per l'interattività con il pubblico e per la contestualizzazione nell'urbano. |
---|
GALLERIA FOTOGRAFICA