il seme
Descrizione
Fabio Cresci
Il seme fece la sua comparsa nel 2000 in occasione della terza edizione di Dopopaesaggio figure e misure dal giardino, “un laboratorio sull’ambiente a carattere interdisciplinare nato in Toscana nel 1996”.
Fu installato nel pavimento tra la porta d’ingresso e il cortile interno del Castello di S. Maria Novella a Fiano (Fi).Si tratta di una fusione in oro di 1×0,6×0,2 cm.
Biografia
Fabio Cresci (1955, Marcignana, Empoli, Firenze); dopo l’Accademia di Belle Arti di Firenze, dal 1984 al 1987 ha tenuto le principali mostre personali presso la Galleria Salvatore Ala di New York e di Milano. Nel 1986 partecipa alla XLII Biennale di Venezia, Arte e Alchimia e successivamente a molte mostre personali e collettive presso Musei e Spazi pubblici e privati.
Laura Vecere scrive di lui: “suggerisce una modalità di lavoro in cui l’intervento dell’artista non è disgiunto da una contemporanea propensione a un sottrarsi, ad un lasciar essere”… Facendosi “tramite verso le cose” nel tentativo di mostrare “l’evidenza che, sebbene presente, tuttavia sfugge alla visione”. Laura Vecere, “Niente di personale. Per Fabio Cresci, in forma di introduzione.” Startpoint 2013/2014 Disegno Contemporaneo, pag. 84. Ed. Gli Ori, 2015
Artista
SCHEDA TECNICA
Identificazione | Titolo | il seme |
---|---|---|
Tipologia | Esercizio creativo | |
Artista | ... Cresci Fabio |
|
Data di realizzazione | 22 giugno 2020 - 22 giugno 2030 | |
Collezione | ||
Progetto |
Proprietà | Proprietario | |
---|---|---|
Data di acquisizione |
Specifiche | Supporto e tecnica | |
---|---|---|
Dimensioni |
Storia |
---|
GALLERIA FOTOGRAFICA