ARTESUONO | S.O.N.R.O. Episodio 1 Voce – con Nina Carini

25 Gennaio 2022

Nella prima puntata di SONRO si tratta il tema della registrazione della voce come concetto di forza espressiva anche nell’assenza della parola. L’artista  Nina Carini affronta il tema della voce della natura e degli animali. Si affrontano con lei aspetti tecnici e poetici, ascoltando dei brani scelti dal suo repertorio di installazioni:

I confini di Babele, 2018

Hoquetus, 2021

The indeterminacy of an encounter 2021

Effata, 2017

 

 

Riferimenti

 Societas   IG:  @Societas

Chiara Guidi, La voce in una foresta di immagini invisibili, 2017

Ringraziamo Gianni Pavan del Centro Studi Cetacei e Tartarughe Marine per il suo intervento.

ENGLISH VERSION

In our first episode of SONRO, we talk with Nina Carini (1983), contemporary artist, about installations and recording voices. In her work, voice isn’t only the human one, but also that of animals and nature. Nina Carini interprets Voice as a powerful communication tool even without the implication of words. We talk about poetical and technical aspects of her art, while listening to some of her works:

I confini di Babele, 2018

Hoquetus, 2021

The indeterminacy of an encounter 2021

Effata, 2017

References

Societas  IG:  @Societas

Chiara Guidi, La voce in una foresta di immagini invisibili, 2017

Archive of Centro Studi Cetacei e Tartarughe Marine of Pescara, thanks to Gianni Pavan