Marini Franca
Informazioni
Franca Marini è un’artista di origine senese ma con una formazione internazionale.
Terminati gli studi accademici, diplomandosi in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Firenze, frequenta un corso di disegno e scultura al “Centro d’Arte il Verrocchio” a Casole d’Elsa (Siena) e un corso di pittura alla scuola d’arte “The CityLit” a Londra. Tra il 1985 e il 1987 compie numerosi viaggi-studio nelle principali capitali europee: Amsterdam, Parigi, Bruxelles, Barcellona, Madrid, Londra, Edimburgo, Monaco di Baviera e Atene; a cui seguiranno poi, nel 1988-90, Oslo, Bergen, Stoccolma e Berlino.
Alla fine degli anni Ottanta si reca negli Stati Uniti per approfondire i suoi studi artistici e per intraprendere la carriera di artista. A San Francisco, dopo la scuola di pittura del “Fort Mason Art Center”, frequenta il “San Francisco Art Institute”, una tra le scuole d’arte più d’avanguardia degli Stati Uniti, dove si confronta con le correnti artistiche radicali e innovative della cultura americana. Nel 1991 si trasferisce a New York, città dove risiederà per circa 10 anni.
Dopo una lunga formazione in campo pittorico, dal 2005 realizza installazioni site-specific e opere video in cui sviluppa temi legati a contesti metropolitani e a problematiche sociali relative ai diritti umani.
Le sue opere fanno parte di collezioni pubbliche e private in Italia, Costa Rica e Stati Uniti.
Dal 1999 insegna Pittura a studenti universitari internazionali. Ha insegnato al “Siena Program” del Buffalo State College (1999- 2016), allo Studio Art Centers International (SACI) di Firenze (2006-07) e dal 2009 alla Siena School for Liberal Arts e al Siena Art Institute. Ha inoltre insegnato Discipline Pittoriche all’Istituto Statale d’Arte Duccio di Buoninsegna di Siena (2003-05).
Tiene seminari sul proprio lavoro presso: The City College (CUNY), New York (1993), American University, Corciano (2000), Accademia di Belle Arti di Brera, Milano (2003), Universidad Nacional de Costa Rica, San José, Costa Rica (2005), Al Aqsa University, Striscia di Gaza (2015), Institute for Doctoral Studies in the Visual Arts (IDSVA), Spannocchia, SI, (2017-19), Brandeis University, Waltham (2018).
Nel 1998 riceve dalla New York Foundation for The Arts (NYFA) il premio-riconoscimento “Award” per la categoria di pittura.
Partecipa al progetto “Artist in Residence” della Metropolitan Montessori School di New York (1998), viene invitata come Visiting Artist dal Buffalo State College, State University of New York (2007).
Tra le commissioni pubbliche realizza: “Rappresentazione teatrale” per il foyer del teatro storico della Grancia di Montisi, Siena (2005), “Nascita con colore” in Piazza G. Amendola a Siena (2006-09), “Pinocchio e i dottori” per il Dipartimento di Pediatria dell’Ospedale Universitario Le Scotte di Siena (2009-10), “Liberazione” per le Stanze della Memoria, Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea, Siena.
Tra il 2014 e il 2018 realizza l’opera video “Un Mar Rojo” per il progetto a La Habana di Arci Carretera Central e ARCS Culture Solidali Santa Fè.
Nel dicembre 2014-gennaio 2015 partecipa al “Festival Italia – Gaza”, progetto di scambio e formazione socio-culturale, Centro Italiano per lo scambio culturale VIK, Al Aqsa University, con il patrocinio del Ministro della cultura di Gaza, Striscia di Gaza, Palestina.
Tra le numerose mostre personali e collettive: The Interior Landscapes, Elizabeth Harris Gallery, New York (1996); San Francisco Museum of Modern Art Artists Gallery, San Francisco (1998); Reconstrucción en rojo Nuevas Obras, Galería Nacional, San José, Costa Rica (2005); Universal Language, Queens College Art Center, New York (2009); TEXT-o-&-figure, Galería Nacional, San José, Costa Rica/Meridian Gallery, San Francisco (2010)/Fabula Urbis, Lisbona (2011); De Colección, Museo de Arte y Diseño Contemporáneo, San José, Costa Rica (2011-12); Gestos, Mary Chacon Contemporáneo, San Josè, Costa Rica (2014); Brujas pero tambien brujos, Aglutinador – Brücke, La Habana (2014); Transnational migration and immigration, Human Rights Institute Gallery, Kean University, Union, N.J. (2018).
Tra i principali video screenings: “SonoMACLab”, Museo de Arte Contemporáneo de Puerto Rico, San Juan, Porto Rico (2010); “Cosa es lo humano?”, Museo della Preistoria del Monte Cetona, Cetona (2012); “Visionaria International Film Festival”, Siena (2015); P21 gallery, Londra (2015); “Al Ard Doc Film Festival”, Cagliari (2016); Bard College, Annandale-On-Hudson, New York (2017); “Romerías de Mayo Art Festival”, Holguin, Cuba (2019); “Macro Asilo”, Macro – Museo d’Arte Contemporanea di Roma (2019).
Collegamenti esterni