Lombardi Tonino

Informazioni

Tonino Lombardi (Monteleone 1934 – Roma 2008) si laurea in Medicina a Napoli, dove lavora per qualche tempo. Si sposta poi a Taranto e in seguito a Roma, dove svolgerà sia l’attività medica che artistica; infatti il padre, che viene presto a mancare, gli insegna l’arte della pittura.
Gli elementi che caratterizzano la pittura di Lombardi sono l’utilizzo della tecnica a olio, su tela, legno,
cartone; la luminosità e l’armonia tonale dei colori, anche se non mancano tra essi dei contrasti; la ricerca
costante di una fusione delicata tra luce e colore; le emozioni, il mistero dell’essenza umana e il caos della
fantasia nascosti dietro all’immagine; la libertà nell’uso della forma.

Alcuni temi ricorrenti nella sua pittura sono il mistero, l’attesa, l’incantesimo, la burrasca, il sortilegio, le ascensioni, il confronto.
Nelle sue sculture modella figure animali o antropomorfe, il cui moto viene dall’interno; la sua produzione si espande anche agli acquerelli e alla ceramica.
Nella sua vita avrà un periodo di crisi, che però supererà e che esprimerà con le pennellate più scure dei
suoi quadri, a cui però opporrà un bianco luminoso di speranza.

La prima mostra personale si tiene allo Studio Oggetto a Caserta, nel 1972. Lombardi esporrà anche in
numerose altre mostre personali, sia in Italia che all’estero.