Catelani Antonio
Informazioni
“Le opere di Catelani parlano dei problemi della pittura e della scultura, del colore e della linea, della forma e della composizione, delle linee di tensione e della forza di gravità, delle norme e degli stili […] sono rappresentazioni di possibilità ormai assenti, o meglio, di un moderno già collassato nell’incertezza”
(C. Christov-Bakargiev, Una natura da camera, in A. Catelani, Il corpo del colore, catalogo della mostra, Akademie Schloss Solitude –Stuttgart, Firenze-Siena 1997, p. 10)
Antonio Catelani nasce nel 1962 a Firenze. Nel 1985 si diploma all’Accademia di Belle Arti del capoluogo toscano. Tra il 1995 e il 1996 si trasferisce a Stoccarda grazie a una borsa di studio concessa dall’Akademie Schloss Solitude. Nel 2007 lascia Firenze, nel 2017 da Berlino si trasferisce a Milano, città dove attualmente vive e lavora.
Principali mostre personali
1992: Compresenze, Studio Guenzani, Milano (catalogo: testi di G. Verzotti, E. Grazioli)
Architettonico e Pittoresco, Künstlerhaus Villa Romana, Flirenze (a cura di K.M. Burmeister)
1995: Il corpo del colore, Akademie Schloss Solitude, Stuttgart (catalogo: testi di C. Christov-Bakargiev, J-B. Joly)
1996: Partito preso, GNAM – Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma (a cura di A. Mattirolo – catalogo: testi di C. Sisi)
1998: Madreforma, Galleria Continua, San Gimignano, Siena
1999: Dritto e traverso, Galleria Gianluca Collica, Catania (catalogo: testi di S. Cincinelli, E. Grazioli, G. Paolini, pubblicato da Fondazione Teseco, Pisa)
2005: Ipercromo, Künstlerhaus Palais Thurn und Taxis, Bregenz (catalogo: G. Maragliano)
2006: Reziario, Galerija Contra, Koper
2013: Serie Blu, Künstlerhaus Palais Thurn und Taxis, Bregenz
2016: REDOX, Rita Urso-Artopia Gallery (a cura di D.Filardo, catalogo)
2019: Doppio soggetto, Rizzuto Gallery, Palermo (con Luca Pancrazzi)
Farepiano, Riss(e), Varese (con Alessandra Spranzi)
Principali mostre collettive
1985: Desideretur, Palazzo della Ragione, Bergamo (a cura di A. Bonito Oliva)
1986: Il cangiante, PAC Padiglione d’Arte Contemporanea, Milano (a cura di C. Levi)
1987: Arte nuova d’Italia, Studio Marconi, Milano (a cura di G. Di Pietrantonio – M. L. Frisa)
1988: Catelani-De Lorenzo-Guaita, Studio Scalise, Napoli (a cura di G. Di Pietrantonio)
Geometrie dionisiache, Rotonda della Besana, Milano (a cura di L. Vergine)
Aperto ’88, XLIII Biennale di Venezia, Venezia (a cura di G. Carandente)
Da Zero all’Infinito, Castello di Volpaia, Radda in Chianti, Siena (a cura di G. Di Pietrantonio – L. Parmesani)
1989: 10 Anni di Acquisizioni, PAC Padiglione d’Arte Contemporanea, Milano
Die Erste Ausstellung, Kölnischer Kunstverein, Köln (a cura di W. Herzogenrath)
Prospect ’89, Frankfurter Kunstverein-Schirn Kunsthalle, Frankfurt am M. (a cura di P. Weiermair)
Materialmente, Galleria d’Arte Moderna, Bologna (a cura di D. Auregli – C. Marabini)
1991: Una scena emergente, Museo Pecci, Prato (a cura di A. Barzel – E. Grazioli)
La scena, Museum Moderner Kunst Stiftung Ludwig, Wien (a cura di L. Hegyi)
1992: Korrespondenzen, Martin-Gropius-Bau, Berlin (a cura di U. Prinz – G. Maragliano)
1996: XII Quadriennale d’Arte di Roma, Roma
Il formaggio e i vermi, Palazzo Casali, Cortona (a cura di M. Scotini – L. Vecere)
1998: Due o tre cose che so di loro…, Padiglione d’Arte Contemporanea, Milano (a cura di M. Meneguzzo)
Au rendez-vous des amis, Museo Pecci, Prato (a cura di B. Corà)
1999: Itinere2: Catelani, Spalletti, Taaffe, Toroni, Tuttle, Centro Arte Contemporanea Palazzo delle Papesse, Siena (a cura di S. Risaliti – A. Natalini)
2001: Abitanti, Palazzo Fabroni Arti Visive, Pistoia (a cura di M. Panzera)
2002: Continuità 1990-2000, Museo Pecci, Prato (a cura di J-C. Ammann)
Continuità 1968-1989, Palazzo Fabroni Arti Visive, Pistoia (a cura di D. Soutif)
2004: Sonde, Palazzo Fabroni Arti Visive, Pistoia (a cura di B. Corà – M. Panzera)
2005: BYO. Bring Your Own, Man, Nuoro (a cura di S. Cincinelli – A. Mugnaini)
Senza confine, Galleria Continua, San Gimignano, Siena
2006: Il tempo delle trasformazioni-Arte Europea dal Centro Pecci, MoCA, Shanghai
Are you sensitive?, Museo Marino Marini, Firenze (a cura di D. Filardo)
2008: XV Quadriennale d’Arte di Roma, Palazzo delle Esposizioni, Roma
2010: Kunstpreis der Messmer Foundation, Kunsthalle-Riegel, Riegel
2011: Dialogos, Assab One, Milano
Made in Filandia 2011, Pieve a Presciano, Arezzo (a cura di L. Pancrazzi)
2012: Arte torna Arte, Polo museale-Galleria dell’Accademia, Firenze (a cura di F. Falletti, D. Filardo, B. Corà)
Rapporto confidenziale, Museo Pecci, Prato (a cura di Stefano Pezzato)
2014: Collezione permanente, Museo Novecento, Firenze (a cura di V. Gensini)
2015: ImagoMundi: Praestigium, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino (a cura di L. Beatrice)
2018: Il disegno del disegno, Museo Novecento, Firenze (a cura di S.Cincinelli)
2019: BoCS-Art, Cosenza (a cura di G. Di Pietrantonio)
Revolutions 1989/2019, Castel Sismondo, Rimini (a cura di L. Beatrice)
Opere in collezioni pubbliche e private
Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma
Museum Moderner Kunst – MUMOK, Vienna
Museo Pecci, Prato
Galleria d’Arte Moderna GAM, Bologna
Palazzo delle Papesse Arte Contemporanea, Siena
Collection Banca Intesa Sanpaolo, Torino
Collection Eni-Agip, Milano
Fondazione Teseco, Pisa
Collezione Farnesina/Ministero degli Affari Esteri, Roma
Collezione/Premio Suzzara, Mantova
Museo Novecento, Florence
Fondazione Domus, Verona
Collegamenti esterni